Libro di Saito Morihiro: Takemusu aikido vol. 4
Le tecniche di kokyunage, spiegate inquesto capitolo, sono le più numerose e importanti tecniche dell’Aikido, al punto che se fossero eliminate da quest'arte, non si potrebbe più chiamarla Aikido.
In questo quarto volume, con la sua estrema precisione e semplicità, Morihiro Saito illustra – continuando il suo instancabile lavoro di catalogazione e spiegazione delle tecniche di alto valore del fondatore, Morihei Ueshiba, come venivano da lui insegnate negli anni trascorsi a Iwama dopo il secondo conflitto mondiale – il panorama tecnico del kokyunage, notoriamente uno dei punti chiave dellarte di O’Sensei. Le tecniche di kokyunage sono le più numerose e importanti tecniche dell’Aikido, al punto che se fossero eliminate da questarte, non si potrebbe più chiamarla Aikido.Negli ultimi anni di vita il Fondatore diede grande enfasi a tali tecniche, e i filmati di OSensei di quel periodo lo provano. Gli insegnamenti di Saito sono significativi per il numero di tecniche che contengono: qui ne vengono presentate 80, ma sono solo una parte. LAikido comprende infinite variazioni di movimenti eseguiti frontalmente e da dietro, a destra e a sinistra, in alto e verso il basso, allinterno e allesterno: questa è lessenza del concetto di takemusu aiki.
Morihiro Saito
9° dan Shihan Aikikai, autore tra laltro della famosa serie in cinque volumi Traditional Aikido, divenne allievo del Fondatore dellAikido, Morihei Ueshiba, nel 1946. Uno dei più grandi esperti di questarte e massima autorità nellallenamento con le armi, Saito Sensei ha insegnato nel dojo privato del Fondatore a Iwama (Giappone) ed è stato il custode dellAiki Jinja fino al 2002, anno della sua morte. Egli ha insegnato in molti paesi del mondo.