Alabarda a 9 anelli
Venduta con custodia
Lama semi-rigida
Peso: kg 1,25 circa
Lunghezza totale: cm 178 circa
Lunghezza impugnatura: cm 127 circa
Lunghezza lama: cm 53 circa
Larghezza lama: da cm. 8 circa (vicino alla tzuba) a cm 12 circa nel punto più largo
Lalabarda
Lalabarda cinese è unarma da combattimento utilizzata prevalentemente nel Kung Fu, nello stile shaolin e nel Taiji. Originariamente, dato il suo peso e dallo sforzo che richiedeva per essere ruotata, era utilizzata esclusivamente dagli uomini.
Il nome originario, Guan dao, deriva dalla sciabola cinese (dao, appunto) poiché la sua forma è ripresa nella lama.
Lalabarda è lunga e dalla forma circolare: i colpi principali di questarma sono gli attacchi circolari.
In base ai modelli, ci sono alabarde con un puntale, allestremità dellasta opposta alla lama, che permette di effettuare attacchi di punta e con degli anelli (sulla lama, sul puntale o su entrambi) che fungono da elemento di disturbo per lavversario grazie al loro movimento e al loro ruomore.
Le armi cinesi
Le tipologie di armi da Kung Fu, o se vogliamo più in generale le tipologie di armi tradizionali cinesi, sono tantissime, ma per comodità possono essere distinte in tre categorie principali: armi nobili, armi d’uso comune, armi particolari.
Le armi nobili sono le armi create con il preciso scopo bellico e generalmente hanno una parte di metallo affilata e lavorata (sciabole, alabarde, lance, spade, ecc.)
Gli attrezzi di uso comune sono gli oggetti o gli strumenti artigianali o agricoli che, in caso di pericolo o necessità, diventavano un’arma.
Le armi particolari sono oggetti che non nascono come armi ma vengono poi opportunamente lavorati per diventare offensivi.
Inoltre, le armi si classificano anche come: armi molto lunghe, armi lunghe, armi molto corte, armi corte, armi morbide, armi da lancio, scudi, armature.